Formazione Massaggio Ayurvedico

Corso di Formazione in Massaggio Ayurvedico-Yoga
In questo corso, oltre alla pratica dello yoga, approfondiremo in particolare alcuni asana (posizioni yoga) che verranno introdotti nello studio del massaggio stesso in forma di stretching attivo/passivo per migliorare la postura e portare sollievo ai vari disturbi dell'apparato muscolare.
L'Ayurveda è l'antica scienza indiana e risale a più di 5000 anni fa. Questo sistema di medicina racchiude in sé l'arte e la scienza di vivere; infatti in sanscrito Ayur significa Vita e Veda significa Sapere.
L'Ayurveda che cammina spesso parallelamente allo yoga, considera il massaggio curativo; questo si basa su una profonda stimolazione dei tessuti per far sì che i muscoli vengano liberati dalle tensioni e dalle tossine e affinché il Prana (energia vitale) fluisca più liberamente e abbondantemente in tutto l'organismo; anche gli stretching derivanti dagli asana concorrono a rimuovere dei blocchi energetici e ad incrementare il Prana nell'organismo, creando un flusso equilibrato e senza ostacoli.
Particolarità del Massaggio Ayurvedico-Yoga
- E' un massaggio in cui la sessione viene offerta tradizionalmente su un tappetino/futon a terra, anche per poter praticare più agevolmente gli stretching provenienti dagli asana; quando poi opererai con le persone potrai decidere di lavorare anche su un lettino, sia per una tua maggiore comodità e sia se deciderai di usare manovre e pressioni meno profonde.
- In questo massaggio le manovre vengono eseguite utilizzando tutta la superficie delle mani, le nocche, i pugni e le dita, in particolare i pollici.
- Si lavora distribuendo il massaggio sui diversi segmenti in cui il corpo viene diviso e questo, insieme agli stretching provenienti dagli asana, dona al corpo un allungamento e un'espansione senza pari.
- Questo massaggio così strutturato è anche un ulteriore sviluppo delle abilità degli insegnanti di yoga che possono aggiungerlo ai loro servizi, anche volendolo offrire ai loro stessi allievi per aiutarli ad aprire maggiormente i loro corpi e ad intensificare la loro pratica.
- Può essere effettuato come singola seduta proprio per rimuovere le tensioni, la stanchezza, l'affaticamento e apportare rilassamento, serenità, leggerezza e maggiore flusso di Prana, oppure può essere offerto in formula di sessioni multiple progressive per disintossicare il corpo e ringiovanire, vitalizzare l'intero organismo.
Il corso è nella cosiddetta formula intensiva e a numero chiuso, si svolge nell'arco di 6 giorni residenziali nella natura umbra e viene offerto in due differenti location ma è il medesimo corso; a scelta le date più congeniali.
Argomenti del corso
- Cenni sullo Yoga
- Cenni sull'Ayurveda
- Il Sistema Scheletrico
- Il Sistema Muscolare
- Le Articolazioni
- Il Tessuto Connettivo
Sequenza del Massaggio Ayurvedico-Yoga
- La Schiena
- La Parte Posteriore delle Gambe
- La Parte Anteriore delle Gambe
- L'Addome
- Il Torace
- Le Braccia
- Il Collo
- Il Viso
- La Testa
Ogni giorno si lavorerà su una parte del corpo (o più parti del corpo) come da programma e si progredirà giorno dopo giorno lavorando al dunque su tutto il corpo, sia con le manovre e sia con gli stretching provenienti dagli asana.
Il lavoro sarà teorico e pratico.
Ogni giorno verrà dimostrato il lavoro su una parte del corpo e quindi seguirà l'esercitazione uno sull'altro di quanto appreso; per questa ragione si lavora a coppie.
Ci sarà l'ultimo giorno una verifica finale teorica e pratica.
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione dall'Associazione Sportiva Dilettantistica "Surya Yoga Marga" (presente nel registro CONI) e per chi lo desidera un attestato di operatore emesso dalla Regione Lazio tramite l'Ente di Promozione Sportiva ENDAS (Ente ufficialmente riconosciuto dal CONI).
Per partecipare a questo corso non è necessaria nessuna precedente esperienza.
DATE, LUOGHI E SCADENZA PRENOTAZIONI DEL CORSO
➤ dal 27 giugno al 2 luglio 2022
presso Agriturismo "Le Case - Residenza di Campagna" ad Assisi (PG)
Le prenotazioni è indispensabile che pervengano entro il 27 maggio 2022
▶ EARLY BIRD fino al 27 aprile
➤ dal 4 al 8 luglio 2022
presso Monastero San Biagio - Nocera Umbra (PG)
Le prenotazioni è indispensabile che pervengano entro il 30 aprile 2022
▶ EARLY BIRD fino al 15 aprile
Descrizione del Massaggio Ayurvedico-Yoga
Per il nostro benessere psicofisico, l’Ayurveda (medicina indiana) consiglia una profonda stimolazione dei tessuti che in alcune zone del corpo, come la schiena e la parte posteriore delle gambe, può essere effettuata dall’operatore anche con i piedi.
Questo massaggio viene definito “yoga” per la presenza di alcuni stretching, attivo-passivo provenienti dagli Asana (posizioni) di tradizione yogica.
L’intento di questo massaggio è quello di armonizzare tutto il corpo e la mente.
Grazie alla sua intensità migliora il Prana vale a dire l'energia vitale che scorre in ognuno di noi e di cui è composto l'intero Universo.
Il metodo e' stato sviluppato all'inizio degli anni ‘80 a Pune (Maharashtra - India) da Ma Kusum Modak discepola del Maestro Yoga Iyengar ed allieva personale del Maestro Limaye Maharaj esperto nell'arte del massaggio ayurvedico terapeutico.
Questo massaggio è indicato per:
- Eliminazione delle tossine
- Contro l'invecchiamento
- Potenziamento del sistema immunitario
- Disturbi dovuti ai gas intestinali
- Dolori osteo-muscolo-articolari
- Maggiore flessibilità
- Tonificazione dei muscoli
- Modellamento del corpo
- Incremento della circolazione sanguigna
- Profondo rilassamento
- Senso di armonia e vitalità
N.B. In tutti i trattamenti vengono usati solo oli naturali e prevalentemente biologici o ayurvedici a base di miscele di erbe (Tailam) o nel caso specifico un olio di base come quello di sesamo.
La sessione dura 1 ora e 50 minuti