
Sessioni Massaggio Ayurvedico
Mi occupo del Massaggio Ayurvedico dal 2002 e ho offerto sessioni in molti centri in Italia e in India, da quelli olistici fino a quelli medici ed ho insegnato queste tecniche presso l'Università di Tor Vergata di Roma nel corso di Estetica Medica dal 2007 al 2019.
Mi sono formata in diversi massaggi della tradizione ayurvedica in India dove ho potuto sperimentare su di me i benefici della medicina ayurvedica e in particolare proprio del massaggio, al punto tale che mi sono specializzata come operatrice in diverse tecniche ayurvediche (Massaggio Yogico Ayurvedico, Riequilibrio Marma-Marmabhyangam, Massaggio della Testa-Shirobhyangam, Shirodhara etc.), inizialmente studiando il Massaggio Tradizionale Ayurvedico-Yoga con Ma Kusum Modak allieva del Maestro Yogi B.K.S. Iyengar e poi con la dottoressa in medicina ayurvedica Urja Rawandale del Raso Vai Center e Love Temple in Goa (India).
Sono formatrice per futuri operatori del Massaggio Yogico Ayurvedico e continuo ad offrire sessioni di massaggio ayurvedico presso studi e centri che vogliono condividere queste antiche e preziosissime tecniche di benessere naturale.
Di seguito i massaggi di cui mi occupo più frequentemente:
➤ Massaggio Yogico Ayurvedico
Per il nostro benessere psicofisico, l'Ayurveda (medicina indiana) consiglia una profonda stimolazione dei tessuti che in alcune zone del corpo, come la schiena e la parte posteriore delle gambe, può essere effettuata dall'operatore anche con i piedi.
Questo massaggio viene definito "yogico" per la presenza di alcuni stretching attivo-passivo provenienti dagli asana (posizioni) di tradizione yogica.
L'intento di questo massaggio è quello di armonizzare tutto il corpo e la mente.
Grazie alla sua intensità migliora il Prana vale a dire l'energia vitale che scorre in ognuno di noi e di cui è composto l'intero Universo.
La sessione dura circa 2 ore e una delle sensazioni che si prova al termine del massaggio è quella di una maggiore apertura del corpo, come quando ci alleniamo; dona al tempo stesso un profondo senso di rilassamento e pace.
Il metodo e' stato sviluppato all'inizio degli anni '80 a Pune (Maharashtra - India) da Ma Kusum Modak discepola del Maestro Yoga B. K. S. Iyengar ed allieva personale del Maestro Limaye Maharaj esperto nell'arte del massaggio ayurvedico terapeutico.
Benefici
• Eliminazione delle tossine
• Contro l'invecchiamento
• Potenziamento del sistema immunitario
• Disturbi dovuti ai gas intestinali
• Dolori osteo-muscolo-articolari
• Maggiore flessibilità
• Tonificazione dei muscoli
• Modellamento del corpo
• Incremento della circolazione sanguigna
• Profondo rilassamento
• Senso di armonia e vitalità
➤ Massaggio Snehana (oleazione)
E' un'antica pratica ayurvedica che consiste nell'unzione del corpo con l'olio.
E' una pratica dolce, molto salubre e rilassante, un modo amorevole di prendersi cura del proprio corpo.
Si possono usare oli ayurvedici medicati (Tailam) o oli di base come l'ottimo olio di sesamo che è un eccellente veicolante per qualsiasi agente naturale che si vuole addizionare, come ad esempio gli oli essenziali ed è di per sé un ottimo antinfiammatorio, idratante ed elasticizzante della pelle.
Attraverso il tocco calmo e consapevole dell'operatore si giunge ad un rilassamento profondo, la mente si acquieta e si acquisisce un durevole senso di benessere.
Benefici
• Favorisce lo scollamento dei tessuti
• Dona sollievo dalle tensioni
• Libera dalle tossine
• Fortifica il sistema immunitario
• Rende la pelle più morbida e compatta
• Anche i tessuti più profondi vengono lubrificati
• L'intero apparato osteo-muscolo-scheletrico si elasticizza
• Migliora la circolazione linfatica
• La mente viene pacificata e si acquisisce maggiore centratura
➤ Thandabyangam - Massaggio Ayurvedico della Schiena
Il termine Thanda identifica propriamente la colonna vertebrale nel suo ruolo di centro di tutte le attività neuro-motorie dell'organismo.
Il termine composto Abhya-Angam invece, si traduce come "manipolazone del corpo".
Il Thandabhyangam agisce con una serie di interventi manuali sulla schiena per accrescere la percezione della colonna e correggere eventuali posture scomposte.
La schiena è una delle zone del corpo in cui si accumula principalmente lo stress e dove proiettiamo inconsciamente le tensioni dovute alla sensazione di avere il peso del mondo sulle nostre spalle.
Il Thandabhyangam è un massaggio localizzato che inizia in posizione prona e termina in posizione supina; consiste in una serie di manovre manuali su schiena, spalle e collo le quali hanno lo scopo di migliorare la percezione della colonna vertebrale, di distendere i muscoli della schiena e del collo e di equilibrare il sistema nervoso.
Benefici
• Scioglie la rigidità muscolo scheletrica di collo e spalle
• Riduce il dolore nella zona lombare, cervicale e delle spalle
• Migliora la postura
• Rinforza la schiena
• Riduce stress, stanchezza e ansia
• Facilita il sonno migliorandone la qualità
• Migliora il funzionamento dell'apparato respiratorio
• Diminuisce l'emicrania
➤ Massaggio Ayurvedico drenante e defaticante delle gambe (dal
Neerabhyangam)
Neer significa "fluido", e sta ad indicare ciò che fluisce nei canali linfatici.
È un massaggio che prevede diverse manualità volte a stimolare il sistema linfatico ed eliminare l'eccesso di liquidi e tossine e può essere localizzato alle gambe le quali, soprattutto nel periodo caldo, soffrono di accumulo di liquidi e senso di pesantezza.
Il Neerabhyangam è anche un massaggio rilassante che dona subito una sensazione di benessere e di leggerezza; stimola la circolazione, in particolare quella linfatica, ha un valido effetto drenante, facilita appunto l'eliminazione delle tossine che accumulandosi provocano gonfiore, ritenzione idrica e cellulite, rinforzando inoltre il sistema immunitario.
➤ Shirobhyangam - Massaggio Ayurvedico della Testa
La parola Shir in sanscrito significa "testa" e la parola composta Abhya-Angam si traduce invece come "manipolazione del corpo".
In India, secondo la tradizione ayurvedica viene usato nelle famiglie come un momento per donarsi rilassamento, riposo e forza.
In questo massaggio si lavora anche sul collo, spalle e braccia.
Si svolge da seduti e poi da supini.
Benefici
• Maggiore quantità e migliore qualità dei capelli
• Decontrazione del cuoio capelluto
• Rilassamento del collo, spalle, braccia, fronte e viso
• Incremento della memoria e della concentrazione
• Diminuzione di ansia, nervosismo, insonnia
• Allevia il mal di testa e la stanchezza degli occhi
➤ Marmabhyangam - Massaggio Ayurvedico Equilibrante dei Punti
Energetici Marma
Questo massaggio della scienza ayurvedica oltre alle manipolazioni prevede anche una digito-pressione su alcuni punti del corpo detti Marma.
I punti Marma sono delle sedi nel corpo dove carne, vene, arterie, tendini, ossa e giunture si incontrano e fungono come da piccoli contenitori di Prana (l'energia vitale di cui è composto sia l'essere umano che l'Universo).
La loro stimolazione è molto importante per un'equilibrata distribuzione dell'energia in tutto l'organismo.
Questi punti vengono usati anche per combattere vari disturbi e sono raggruppati in zone del corpo come braccia, gambe, addome, torace, schiena, testa e collo.
L'azione su questi punti è simile all'agopuntura cinese, ma non è invasiva.
Benefici
• Elimina il mal di testa
• Attenua i dolori muscolari
• Risolve la pesantezza degli arti inferiori
• Elimina l'affaticamento
• Diminuisce i dolori ricorrenti alla schiena e al collo